CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

THINKABOUT ®– NO.W! NO WASTE ®

1. Premesse

1.1 ThinkAbout, start-up innovativa a vocazione sociale, nasce con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare, dando la possibilità ai produttori di generi alimentari di commercializzare, attraverso un canale di vendita digitale creato appositamente, i prodotti “ambiente” (non fresco né surgelato), che, seppure ancora consumabili, per diverse ragioni sarebbero altrimenti destinati allo smaltimento.

1.2 Per contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare ThinkAbout ha ideato il progetto NO.W! NO WASTE ® (“NO.W!”), mediante il quale ThinkAbout propone ai produttori di generi alimentari (“Produttori”) un canale di vendita digitale attraverso il quale essi possono offrire ai consumatori finali i loro i prodotti in eccedenza, altrimenti destinati allo smaltimento.

1.3 Il progetto NO.W! dà vita ad un modello di business etico, su portale e-commerce, nato per recuperare parte dello spreco di generi alimentari, mettendoli, scontati, a disposizione di consumatori attenti e rispettosi dell’ambiente.

1.4 ThinkAbout nell’ambito del progetto NO.W! ha ideato un sito di e-commerce innovativo (“Portale”), rivolto a gruppi di acquisto composti da dipendenti e collaboratori di piccole, medie e grandi aziende che, dimostrandosi sensibili ai temi della lotta allo spreco alimentare, aderiscono, grazie al coinvolgimento diretto dei rispettivi datori di lavoro, al progetto NO.W!.

1.5 L’accesso al Portale è riservato ai dipendenti e collaboratori delle aziende, che aderiscono al progetto NO.W!, mediante la sottoscrizione di una convenzione con ThinkAbout (“Convenzionate”).

1.6 ThinkAbout, tramite il Portale, commercializza i prodotti alimentari rientranti nelle seguenti categorie (“Prodotti”):

  1. Difetto estetico del Prodotto;
  2. Difetto della confezione, intesa quale incarto, involucro o contenitore nel quale viene inserito il Prodotto (“Confezione”);
  3. Prossimità della data indicata quale termine minimo di conservazione;
  4. Non proponibilità al mercato per ragioni di opportunità e/o strategia commerciale (ad es., prodotti legati ad un determinato evento festivo o ad una ricorrenza, eccedenze di stock, ecc.).

1.7 Al fine di rafforzare il proprio impegno alla lotta contro ogni spreco, non solo quello di generi alimentari, ThinkAbout ha implementato sul Portale una sezione denominata NO.W!-EXTRA, dedicata alla vendita di prodotti “non-food”.

1.8 ThinkAbout, tramite la sezione NO.W!- EXTRA commercializza prodotti “non-food” rientranti nelle seguenti categorie (“Prodotti EXTRA”):

  1. Difetto estetico del Prodotto;
  2. Difetto della confezione, intesa quale incarto involucro o contenitore nel quale viene inserito il prodotto;
  3. Non proponibilità al mercato per ragioni di opportunità e/o strategia commerciale (ad es., prodotti legati ad un determinato evento festivo o ad una ricorrenza, eccedenze di stock, ecc.).

1.9 Se non diversamente indicato, per la vendita dei Prodotti EXTRA valgono le medesime condizioni stabilite per la vendita dei Prodotti. Pertanto, salvo che non sia diversamente indicato, ogni riferimento ai “Prodotti” deve essere inteso come effettuato anche ai “Prodotti EXTRA”.

1.10 I Prodotti vengono offerti in vendita tramite il Portale e-commerce di NO.W! per un periodo di tempo limitato e possono essere visualizzati e acquistati on line dai Consumatori mediante smartphone, PC e tablet.

2. Disposizioni generali

2.1 Tutto quanto indicato nella sezione “Premesse” forma parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali di Vendita ("CGV").

2.2 Tutti i Prodotti ed i prezzi indicati sul Portale costituiscono un’offerta al pubblico, con le limitazioni e le modalità descritte nel Portale e nelle CGV.

2.3 L’offerta e la vendita sul Portale dei Prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

2.4 Le CGV sono valide esclusivamente tra la società Thinkabout S.r.l. con sede legale in Via Visconti di Modrone, 38 – 20122 Milano (MI), P.IVA 09175030965, REA 2073948 (“ThinkAbout”), e chi effettui acquisti online sul Portale.

2.5 Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 12 del D. Lgs. n. 70 del 9.4.2003, ThinkAbout comunica che potrà essere contattata ai seguenti indirizzi:

  1. Telefono: (+39) 02 47924 593
  2. Posta: Via Visconti di Modrone n. 38, Milano (MI) - 20122
  3. E-mail: info@thinkabout-now.com
  4. PEC: thinkabout@legalmail.it

2.6 Le CGV sono a disposizione sul Portale per la libera consultazione. È consigliabile stampare una copia delle CGV o memorizzarle su supporto durevole.

2.7 L'utilizzo del Portale è consentito, con le modalità di seguito disciplinate, esclusivamente all’utente, così come definito al successivo punto 4.1, che abbia:

  1. Completato la registrazione al Portale secondo le modalità definite al punto 7;
  2. Preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali, di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) (“Informativa Privacy”) – accessibile al seguente link https://thinkabout-now.com/privacy-policy – che costituisce parte integrante e sostanziale delle CGV;
  3. Accettato le CGV.

3. Ambito di applicazione e modifiche

3.1 Le CGV si applicano a tutte le vendite effettuate da ThinkAbout sul Portale.

3.2 Le CGV applicabili sono quelle in vigore alla data di effettuazione dell'ordine di acquisto.

3.3 Le CGV possono essere modificate da ThinkAbout in qualsiasi momento, salvo il diritto di recesso dell’Utente di cui al punto 3.4. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione nella sezione "Condizioni generali di vendita" del Portale. A tale fine ThinkAbout invita gli Utenti ad accedere con regolarità al Portale e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle CGV.

3.4 Nel caso in cui l’Utente non intendesse accettare le modifiche alle CGV di cui al punto 3.3, avrà facoltà di recedere dandone comunicazione a mezzo lettera raccomandata A/R o posta elettronica (agli indirizzi di cui al punto 23) entro 7 (sette) giorni dalla comunicazione della modifica. L’esercizio della facoltà di recesso non pregiudica la validità e l’esecuzione degli ordini d’acquisto già inoltrati dall’Utente.

3.5 L’esercizio del diritto di recesso di cui al punto precedente implica la disattivazione e la cancellazione dell’account.

3.6 Le CGV non disciplinano la vendita di prodotti e/o la fornitura di servizi da parte di soggetti diversi da ThinkAbout che siano presenti sul Portale tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario che l’Utente verifichi le loro condizioni di vendita.

3.7 ThinkAbout non è responsabile in alcun modo per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte dei soggetti di cui al punto che precede. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti ThinkAbout non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. ThinkAbout non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

4. Avviso speciale agli Utenti e definizione degli stessi

4.1 Ai fini dell’applicazione delle CGV, si definisce utente una persona fisica legata da un rapporto di lavoro e/o altra forma di collaborazione con una società Convenzionata e che, in relazione all’acquisto dei Prodotti, agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta (“Utente”).

4.2 Il rapporto di lavoro e/o altra forma di collaborazione di cui al punto che precede è condizione necessaria affinché l’Utente abbia titolo per ricevere il codice identificativo, indispensabile per l’utilizzo del Portale (“Codice Azienda”).

4.3 Il venire meno per qualunque ragione del rapporto di lavoro o collaborazione di cui al punto 4.1 determinerà la risoluzione del presente contratto e legittimerà ThinkAbout alla disattivazione e eliminazione dell’account dell’Utente.

4.4 Non potranno in nessun caso effettuare acquisti sul Portale rivenditori, grossisti o, in genere, tutti i coloro che intendano acquistare i Prodotti a scopo di successiva rivendita.

5. Limitazioni agli acquisti

5.1 ThinkAbout si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da un Utente: (a) con cui abbia in corso un contenzioso; (b) che abbia in precedenza violato le CGV e/o le condizioni e/o i termini del contratto di acquisto con ThinkAbout; (c) che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti elettronici; (d) che abbia rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.

6. Informazioni precontrattuali per l’Utente

6.1 L’Utente, prima della conclusione del contratto di acquisto, deve prendere visione delle caratteristiche dei beni che risultano dalle informazioni presenti sul Portale.

6.2 Prima della convalida dell’ordine con obbligo di pagamento, l’Utente è informato relativamente:

  1. Al prezzo totale dei beni, comprensivo delle imposte, con il dettaglio delle spese di spedizione e di ogni altro costo;
  2. Alle modalità di pagamento;
  3. Al termine entro il quale ThinkAbout si impegna a consegnare la merce;
  4. Alle condizioni, ai termini e alle procedure per esercitare il diritto di recesso (punto 17);
  5. Al modulo tipo di recesso di cui all’Allegato I, parte B del D. Lgs. 21/2014;
  6. Alla circostanza che l’Utente dovrà, in caso di recesso, sostenere il costo della restituzione dei beni;
  7. All’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni acquistati;
  8. Alle condizioni di assistenza post-vendita e garanzie commerciali fornite da ThinkAbout.

7. Registrazione

7.1 Per l’utilizzo del Portale è preliminarmente necessaria la creazione di un account, seguendo la procedura di registrazione descritta sul Portale.

7.2 Durante la registrazione, l’Utente dovrà approvare le CGV, i termini di utilizzo dei cookies del Portale e l’Informativa Privacy.

7.3 Durante la registrazione, il Portale richiederà all’Utente l’inserimento dei seguenti dati:

  1. Informazioni anagrafiche obbligatorie (nome e cognome);
  2. Codice Azienda;
  3. Indirizzo e-mail valido;
  4. Password e conferma password.

7.4 Al completamento della procedura descritta, il Portale creerà un account associato all’Utente, mediante la username (corrispondente all’email) e la password scelte dall’Utente (“Credenziali”).

7.5 La registrazione dovrà essere validata e confermata a mezzo e-mail inviata all’indirizzo fornito dall’Utente.

7.6 La mancata approvazione o presa visione di uno o più dei documenti sopra descritti o il mancato o erroneo inserimento dei dati richiesti comportano l'impossibilità di registrazione sul Portale.

7.7 Le Credenziali devono essere utilizzate esclusivamente dall’Utente e non possono essere cedute a terzi. L’Utente deve avvisare senza indugio ThinkAbout in caso di sospetto uso indebito delle stesse.

7.8 La password potrà essere modificata dall’Utente in qualsiasi momento tramite l'accesso all’area personale sul Portale.

7.9 L’Utente potrà richiedere a ThinkAbout l’invio di nuove Credenziali nel caso le abbia dimenticate. seguendo la procedura indicata sul Portale.

7.10 L’Utente garantisce che tutti i dati forniti durante la procedura di registrazione al Portale sono completi, corretti e veritieri. L’Utente garantisce altresì a ThinkAbout di avere ottenuto autorizzazione e di essere qualificato all’utilizzo del Codice Azienda inserito in fase di registrazione.

7.11 Tutte le operazioni effettuate tramite le Credenziali sono considerate effettuate dall’Utente a cui le stesse si riferiscono.

7.12 L’Utente accetta di tenere ThinkAbout indenne da qualsiasi obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’Utente delle regole sulla registrazione al Portale. L’Utente è esclusivo responsabile dell'accesso al Portale mediante le Credenziali e risponde direttamente di ogni danno o pregiudizio arrecato a ThinkAbout o a terze parti da un uso improprio, dalla perdita, dall'appropriazione indebita da parte di altri ovvero dalla mancata tutela di un'adeguata segretezza delle Credenziali e del Codice Azienda.

7.13 Con la registrazione al Portale, l’Utente può accettare di ricevere gli inviti di partecipazione alle vendite e alle proposte commerciali inviati da ThinkAbout. L’Utente potrà richiedere in qualsiasi momento di non ricevere ulteriori inviti di partecipazione alle vendite, cliccando sull'apposito link presente in calce all'invito o modificando le impostazioni nell’area personale del Portale.

7.14 Nell'area personale del Portale, l’Utente può visualizzare e verificare lo stato degli ordini aperti, spediti di recente e/o conclusi, così come può gestire e salvare i dati anagrafici, le Credenziali di Registrazione e l’iscrizione alla newsletter.

7.15 ThinkAbout si riserva la possibilità di rifiutare, a propria esclusiva discrezione, l'iscrizione di qualsiasi Utente che non sia conforme alle CGV.

8. Termini e condizioni di acquisto

8.1 I Prodotti sono descritti a norma di legge, mediante apposita scheda informativa (“Scheda Prodotto”) contenente i seguenti dati: la tipologia, la quantità e il termine minimo di conservazione o di durata minima, se applicabili; l’indicazione della Categoria di appartenenza del Prodotto, ai sensi del punto 1.6 o del punto 1.8 (nel caso dei Prodotti EXTRA); tutte le informazioni che la normativa impone al Produttore e al venditore in materia di fornitura di informazioni ai consumatori; tutte le informazioni inerenti la conservazione dell’integrità dei Prodotti per il caso di trasporto; le immagini descrittive dei Prodotti; tempi e modalità di consegna.

8.2 ThinkAbout si impegna a descrivere e presentare gli articoli venduti sul Portale nel miglior modo possibile. Ciononostante, potrebbero evidenziarsi errori, imprecisioni o piccole differenze tra il Prodotto raffigurato nel Portale ed il Prodotto reale. Inoltre, le immagini dei prodotti presentati sul Portale non costituiscono elemento contrattuale, in quanto da considerarsi solo rappresentative.

9. Ordine e modalità di acquisto

9.1 L’Utente potrà selezionare i Prodotti disponibili per l’acquisto, seguendo la procedura descritta sul Portale.

9.2 Ogni ordine richiede un minimo di spesa pari ad Euro 20,00 (venti/00).

9.3 Per ogni ordine di importo pari o superiore a Euro 39,00 la spedizione sarà gratuita.

9.4 Nel caso in cui almeno 5 (cinque) Utenti associati al medesimo Codice Azienda effettuino un ordine, nel corso della medesima settimana (dalle 00.00 del lunedì sino alle 23.59 della domenica), tali Utenti riceveranno, via e-mail, un voucher sconto del valore corrispondente al costo di spedizione di un ordine (“Sconto Spedizione”). Lo Sconto Spedizione potrà essere utilizzato dall’Utente entro e non oltre 30 (trenta) giorni per un qualsiasi ordine sul Portale e verrà applicato automaticamente, detraendo il relativo importo dalle spese di spedizione previste per l’ordine. Lo Sconto Spedizione non si applicherà agli ordini di cui al punto 9.3.

9.5 Terminata la selezione dei Prodotti, cliccando su “carrello” (“Carrello”) l’Utente potrà:

  1. Verificare i Prodotti aggiunti al Carrello ed il relativo prezzo;
  2. Verificare i costi di spedizione;
  3. Verificare il costo complessivo dell’ordine;
  4. Aggiungere e/o eliminare i Prodotti selezionati;
  5. Procedere all’acquisto dei Prodotti.

9.6 I Prodotti inseriti nel Carrello saranno riservati all’Utente per 60 minuti. In questo lasso di tempo l’Utente avrà la possibilità di acquistare i Prodotti inseriti nel Carrello senza rischiare che lo stock degli articoli termini prima della chiusura dell’ordine. Allo scadere dei 60 minuti, i Prodotti rimarranno nel Carrello dell’Utente, ma non sarà garantita la loro disponibilità in caso di acquisto successivo.

9.7 L’ordine effettuato dall’Utente sarà vincolante per ThinkAbout solo nel caso in cui la procedura descritta sia stata regolarmente completata ed il pagamento sia stato validamente effettuato ai sensi del successivo punto 13.

10. Conclusione ed efficacia del contratto

10.1 In conformità al D. Lgs. 70/2003 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, ThinkAbout informa l’Utente che:

  1. Al fine di concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Portale, l’Utente dovrà compilare l’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a ThinkAbout in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Portale.
  2. Il completamento dell’ordine costituisce accettazione dell’offerta ai sensi dell’art. 1326 c.c. ed implica l’obbligo di pagamento.
  3. Il contratto è concluso quando l’ordine perviene al server utilizzato da ThinkAbout. Prima di procedere alla trasmissione dell’ordine, l’Utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Portale.
  4. Una volta registrato l’ordine e ricevuta la conferma della validità del mezzo di pagamento utilizzato, ThinkAbout invierà all’Utente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine, contenente: un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto; il link alla pagina delle CGV; le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato; l’indicazione dettagliata del prezzo e del mezzo di pagamento utilizzato; l’indicazione dei tempi, del luogo e delle spese di consegna; gli eventuali costi aggiuntivi; le informazioni sul diritto di recesso.
  5. Alla conferma dell’ordine saranno allegate le CGV applicabili nonché le istruzioni sul recesso.
  6. L’ordine è archiviato nella banca dati di ThinkAbout per il tempo necessario all'evasione dell'ordine medesimo e, comunque, nei termini di legge. Per accedere al proprio ordine, l’Utente può consultare l’apposita sezione dell’area personale, dove troverà l'elenco di tutti gli ordini effettuati.
  7. La lingua a disposizione dei Consumatori per la conclusione del contratto è l’italiano. L’Assistenza Clienti è in grado di comunicare con i Consumatori in italiano.

11. Disponibilità dei Prodotti

11.1 Nel caso in cui l’Utente selezioni per l’acquisto un Prodotto avente una disponibilità di pezzi pari o inferiore a 20 (venti), apparirà sul Portale un apposito contatore che consentirà di visualizzare la disponibilità residua di detto Prodotto.

11.2 La disponibilità deve, comunque, essere considerata puramente indicativa e non costituisce un’obbligazione contrattuale sino al perfezionamento dell’ordine, in quanto:

  1. I Prodotti potrebbero essere venduti da ThinkAbout ad altri Consumatori prima della conferma dell’ordine, per effetto della contemporanea presenza sul Portale di più utenti;
  2. Potrebbe verificarsi un’anomalia informatica tale da rendere disponibile all’acquisto un Prodotto che in realtà non lo è.

11.3 Anche a seguito dell’invio della e-mail di conferma dell’ordine, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce.

11.4 In ogni caso di indisponibilità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del Prodotto o dei Prodotti non più disponibili e l’Utente verrà informato, via e-mail, delle modalità e delle tempistiche di rimborso delle somme eventualmente già pagate.

11.5 ThinkAbout effettuerà il rimborso della somma pagata dall’Utente, comprensiva degli eventuali contributi alle spese di evasione dell'ordine e di eventuali spese di spedizione, entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo alla cancellazione dell'ordine. L'importo del rimborso sarà comunicato per mezzo di e-mail e accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l'acquisto.

11.6 ThinkAbout declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nell'accredito che dipendano dall'istituto bancario o dal gestore del mezzo elettronico utilizzato per il pagamento.

12. Prezzi di vendita

12.1 Tutti i prezzi di vendita dei Prodotti indicati sul Portale sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA.

12.2 ThinkAbout potrà modificare i prezzi di vendita in qualsiasi momento, tuttavia i Prodotti saranno addebitati sulla base dei prezzi indicati sul Portale al momento della creazione dell’ordine e confermati da ThinkAbout all’Utente, ai sensi del punto 10.1, lett. d.

12.3 In caso di errore informatico, manuale, tecnico o di qualsiasi altra natura che possa comportare un cambiamento sostanziale, non previsto da ThinkAbout, del prezzo di vendita al pubblico, che lo renda esorbitante o chiaramente irrisorio, l’ordine d’acquisto sarà considerato non valido e annullato e l’importo versato dall’Utente sarà rimborsato entro 14 (quattordici) giorni dal giorno dell'annullamento, sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto iniziale.

13. Modalità di pagamento

13.1 Per procedere all’acquisto dei Prodotti, l’Utente dovrà obbligatoriamente selezionare una modalità di pagamento tra quelle proposte dal Portale.

13.2 Non sono ammessi strumenti di pagamento diversi da quelli proposti dal Portale.

13.3 Al momento del Pagamento, l’Utente dovrà accettare le condizioni di utilizzo dello strumento di pagamento prescelto predisposte dal gestore di tale strumento di pagamento. ThinkAbout non assume alcuna responsabilità con riferimento all’adempimento da parte del gestore dello strumento di pagamento delle obbligazioni dal medesimo assunte nei confronti dell’Utente.

13.4 I dati per il pagamento mediante strumenti elettronici sono trattati direttamente dal gestore dello strumento di pagamento.

14. Consegna dei Prodotti

14.1 ThinkAbout effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma dell’autorizzazione al pagamento dell’importo totale dovuto da parte del gestore dello strumento di pagamento scelto dall’Utente.

14.2 La consegna dei Prodotti viene effettuata nel solo territorio italiano.

14.3 A seconda delle condizioni concordate tra ThinkAbout e la singola Convenzionata, la consegna dei Prodotti potrà essere effettuata presso l’indirizzo postale associato al Codice Azienda e/o un diverso indirizzo.

14.4 I tempi di consegna sono quelli indicati nell'ordine di acquisto. Nel caso di omessa indicazione di un termine specifico di consegna, essa avverrà entro 30 (trenta) giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto ovvero dalla data di invio all’Utente della mail di conferma dell’ordine di acquisto.

14.5 Al momento della consegna dei Prodotti al vettore, verrà inviata da ThinkAbout all’Utente una e-mail di conferma della spedizione, con l’indicazione del giorno previsto per la consegna.

14.6 La consegna è correttamente eseguita nel momento in cui i Prodotti sono messi a disposizione dell’Utente all'indirizzo indicato ai sensi dell’art. 14.3.

14.7 Con l’accettazione delle CGV, l’Utente autorizza sin d’ora il personale designato dalla Convenzionata a ritirare per suo conto i Prodotti consegnati presso l’indirizzo associato al Codice Azienda.

14.8 L’Utente prende atto che il ritiro del Prodotto presso il luogo di spedizione è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto.

14.9 In caso di mancata consegna dei Prodotti per qualunque causa non imputabile al vettore o a ThinkAbout, il vettore o ThinkAbout contatteranno l’Utente via e-mail o tramite il recapito telefonico fornito dall’Utente per organizzare il secondo tentativo di consegna.

14.10 Qualora il secondo tentativo di consegna non vada a buon fine per qualunque causa non imputabile al vettore o a ThinkAbout, il pacco contenente i Prodotti verrà trattenuto dal vettore in giacenza per 10 (dieci) giorni presso il magazzino che verrà comunicato all’Utente tramite e-mail. Sarà onere dell’Utente ritirare il pacco entro il suddetto termine presso il luogo di giacenza. Eventuali costi di giacenza resteranno a carico dell’Utente e saranno allo stesso addebitati mediante lo strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto.

14.11 Ai sensi dell’articolo 61 del Codice del Consumo, qualora l’Utente non provveda a ritirare il pacco in giacenza entro il termine di cui al punto 14.10 che precede, l´ordine si intenderà annullato e ThinkAbout procederà, nel termine di 15 (quindici) giorni lavorativi successivi all’annullamento dell’ordine, al rimborso dell’importo totale pagato dall’Utente, al netto di un importo, a titolo di penale ex art. 1382 c.c., comprendente: a) il costo della giacenza, b) il costo della restituzione dei Prodotti a ThinkAbout addebitato dal vettore nonché c) il prezzo dei Prodotti che non siano più commerciabili tramite il Portale, per ragioni attinenti alla loro conservazione o integrità o per altre ragioni di natura commerciale.

14.12 L’importo del rimborso sarà comunicato all’Utente via e-mail e accreditato sullo stesso strumento di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto.

14.13 È onere dell’Utente verificare lo stato del Prodotto consegnato, fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a ThinkAbout, è trasferito all’Utente quando questi o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti.

14.14 Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda all’Utente di darne pronta comunicazione a ThinkAbout inviando una e-mail agli indirizzi di cui al punto 23.

14.15 Si raccomanda all’Utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballaggio risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo, reggette metalliche o altro) e lo si invita, nel suo interesse, ad indicare sul documento di trasporto del vettore eventuali anomalie, accettando il pacco con "Riserva di Controllo”.

14.16 Il ricevimento senza “Riserva di Controllo” dei Prodotti non consente all’Utente di agire in giudizio nei confronti del vettore, nel caso di perdita o danneggiamento degli stessi, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del vettore stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre 8 (otto) giorni dopo il ricevimento.

15. Responsabilità di ThinkAbout

15.1 ThinkAbout garantisce il rispetto delle norme di qualità relative ai prodotti alimentari esclusivamente fino al momento della consegna all’Utente, ai sensi del precedente punto 14.6.

15.2 È esclusa ogni responsabilità di ThinkAbout relativa al cattivo stato dei Prodotti dovuta ad impropria conservazione successiva al momento della consegna all’Utente.

15.3 ThinkAbout non è responsabile in caso di danni, di qualsivoglia natura, derivanti dall'uso del Prodotto in modo improprio e/o non conforme alle istruzioni fornite dal Produttore nonché in caso di danni derivanti da caso fortuito o forza maggiore.

15.4 ThinkAbout non sarà responsabile in ipotesi di perdite di ricavi, di utili o per ogni altro danno indiretto di qualsiasi natura derivante o comunque connesso ai contratti soggetti alle CGV, ad esclusione del caso in cui questo risulti da un fatto o da un’omissione di ThinkAbout.

15.5 ThinkAbout declina ogni responsabilità per danni diretti o indiretti di qualunque natura essi siano o sotto qualunque forma si manifestino, conseguenti all’utilizzo del Portale e/o delle foto e informazioni in esso contenute, ad esclusione del caso in cui questi risultino da un fatto o da un’omissione di ThinkAbout.

15.6 ThinkAbout non si assume alcuna responsabilità sulle informazioni fornite/acquisite dai singoli Produttori.

15.7 La responsabilità di ThinkAbout, in ogni caso, non potrà essere superiore al valore totale dell'ordine di acquisto, ad esclusione del caso in cui il danno risulti da un fatto o da un’omissione di ThinkAbout.

15.8 ThinkAbout non sarà responsabile di danni a cose e persone derivanti da circostanze riconducibili alla scelta dello spazio di consegna e/o alle condizioni e tempistiche di cui al precedente punto 14, ad esclusione del caso in cui il danno risulti da un fatto o da un’omissione di ThinkAbout.

16. Mancata consegna o consegna in ritardo

16.1 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma dell’ordine, ai sensi dell’art. 61, c. 3, del Codice del Consumo, l’Utente dovrà invitare ThinkAbout ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze.

16.2 Se il termine supplementare di cui al punto che precede scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’Utente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il risarcimento del danno.

16.3 L’Utente, ai sensi dell’art. 61, c. 4 del Codice del Consumo, non è gravato dell’onere di concedere a ThinkAbout il termine supplementare di cui al punto 16.1. se:

  1. ThinkAbout si è espressamente rifiutata di consegnare i Prodotti;
  2. Il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto;
  3. L’Utente ha informato ThinkAbout, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro una data determinata è essenziale.

16.4 Nei casi di cui al punto che precede, l’Utente, se non riceve i Prodotti nel termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma dell’ordine, è legittimato, ai sensi dell’art. 61, c. 5 del Codice del Consumo, a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno.

16.5 L’indicazione del termine supplementare di cui al punto 16.1 e la comunicazione di risoluzione del contratto di cui ai punti 16.2 e 16.4 dovranno essere comunicati dall’Utente a ThinkAbout agli indirizzi di cui al punto 23.

16.6 Nel caso di risoluzione del contratto ex art. 61, c. 3 del Codice del Consumo o di risoluzione del contratto ex art. 61, c. 5 del Codice del Consumo, ThinkAbout rimborserà all’Utente l’importo pagato senza indebito ritardo.

16.7 Il rimborso di cui al punto che precede sarà comunicato all’Utente per e-mail e accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto.

17. Diritto di recesso

17.1 I diritti dell’Utente sono tutelati dal Codice del Consumo, pertanto l’Utente ha il diritto di recedere dal contratto, anche parzialmente, senza spiegazioni e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti al punto 17.6, a condizione che il recesso sia comunicato mediante raccomandata A/R o PEC agli indirizzi di cui al punto 23 entro 14 (quattordici) giorni lavorativi dal giorno di ricevimento dei Prodotti. La comunicazione può essere anticipata, entro lo stesso termine, tramite e-mail, fax agli indirizzi di cui al punto 23, a condizione che sia confermata mediante raccomandata A/R o PEC entro le 48 ore successive.

17.2 La comunicazione di cui al punto che precede dovrà specificare la volontà di recedere dall’acquisto ed il Prodotto o i Prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso, allegando la prova d’acquisto. La stessa comunicazione dovrà inoltre indicare il dettaglio dell’ordine ed il termine minimo di conservazione dei Prodotti oggetto dello stesso.

17.3 Il Prodotto deve essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza.

17.4 Fermo quanto sopra, considerato quanto esposto nelle Premesse ed in conformità con l’art. 59, c. 1, del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso relativamente ai Prodotti:

  1. Che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente (art. 59, c. 1, lett. d), Codice del Consumo);
  2. Sigillati, che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (art. 59, c. 1, lett. e), Codice del Consumo).

17.5 Rispetto ai casi di esclusione del diritto di recesso di cui al punto precedente, l’Utente è informato che tra i Prodotti che “rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente” rientrano, ai sensi dell’art. 62, c. 4, lett. a), D.L. n. 1/2012, i “prodotti agricoli, ittici e alimentari preconfezionati che riportano una data di scadenza o un termine minimo di conservazione non superiore a sessanta giorni”. Pertanto, il diritto di recesso è escluso per tutti i Prodotti venduti sul Portale che abbiano un termine minimo di conservazione pari o inferiore a sessanta giorni.

17.6 L’Utente dovrà restituire il Prodotto a ThinkAbout all’indirizzo che gli verrà comunicato all’e-mail associata all’Utente entro 48 ore dalla ricezione della richiesta di esercizio del diritto di recesso, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, spedendoli, opportunamente imballati e nella loro confezione originale corredata di tutti gli eventuali accessori, entro 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere.

17.7 Il termine di cui al punto che precede è rispettato se l’Utente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.

17.8 Ai sensi dell’art. 57, c. 2 del Codice del Consumo, nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura e le caratteristiche del prodotto, il rimborso potrà essere decurtato di un importo parti a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso ThinkAbout darà comunicazione all’Utente entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, fornendo allo stesso, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’Utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.

17.9 Se il recesso è stato esercitato conformemente ai punti precedenti, ThinkAbout provvederà a rimborsare la somma versata per l’acquisto del Prodotto entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ThinkAbout è venuta a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte dell’Utente.

17.10 Salvo che si sia offerta di ritirare essa stessa i Prodotti, ThinkAbout potrà trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i Prodotti o finché l’Utente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

17.11 Il rimborso di cui al punto 17.9 è effettuato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto iniziale.

17.12 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. ThinkAbout ne darà comunicazione all’Utente entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto.

18. Contenuti del Portale e diritti di proprietà intellettuale

18.1 I contenuti del Portale, quali, a titolo esemplificativo, le opere, le immagini, le fotografie, i dialoghi, le musiche, i suoni ed i video, i documenti, i disegni, le figure, i loghi ed ogni altro materiale, in qualsiasi formato, ivi pubblicato, compresi i menu, le pagine web, la grafica, i colori, gli schemi, gli strumenti, i caratteri ed il design del Portale, i diagrammi, il layout, i metodi, i processi, le funzioni ed il software, sono protetti dal diritto d'autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale di ThinkAbout e degli altri titolari dei diritti.

18.2 È vietata la riproduzione, la modifica, la duplicazione, la copia, la distribuzione, la vendita o comunque lo sfruttamento delle immagini, dei contenuti del Portale se non preventivamente autorizzata per iscritto da ThinkAbout.

18.3 È altresì vietato qualsiasi uso non autorizzato dei contenuti del Portale per fini commerciali e/o pubblicitari.

18.4 Tutti gli altri segni distintivi che contraddistinguono i Prodotti venduti sul Portale sono marchi registrati dei rispettivi titolari e sono utilizzati da ThinkAbout in virtù di licenza, al solo scopo di contraddistinguere, descrivere e pubblicizzare i Prodotti in vendita sul Portale. Qualsiasi uso dei segni distintivi sopra menzionati non conforme alla legge, in quanto non autorizzato, è vietato. Non è in alcun modo consentito usare alcun segno distintivo presente sul Portale per trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza di questi o in modo da recare pregiudizio agli stessi ed ai loro titolari.

18.5 In nessun caso l’Utente può alterare, cambiare, modificare o adattare il Portale, né il materiale messo a disposizione da ThinkAbout.

19. Garanzia legale di conformità

19.1 Tutti i Prodotti venduti sul Portale sono coperti dalla garanzia legale di conformità (“GLC”) prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo.

19.2 Sono coperti dalla GLC tutti i Prodotti che presentino un difetto di conformità esistente al momento della consegna e che si manifesti entro 24 (ventiquattro) mesi dalla data di acquisto.

19.3 Ai sensi dell’art. 129, c. 2 del Codice del Consumo, si ha un difetto di conformità quando il Prodotto acquistato:

  1. Non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
  2. Non è conforme alla descrizione fatta da ThinkAbout e non possiede le qualità da questa presentate;
  3. Non presenta le qualità e prestazioni che l’Utente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo da ThinkAbout;
  4. Non è idoneo all’uso particolare voluto dall’Utente e che sia stato da questi portato a conoscenza di ThinkAbout al momento della conclusione del contratto e che ThinkAbout abbia accettato, anche per fatti concludenti.

19.4 Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, l’Utente era a conoscenza del difetto e/o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza.

19.5 Il difetto di conformità deve essere denunciato a ThinkAbout entro i 2 (due) mesi successivi dalla data della scoperta del difetto stesso, mediante raccomandata A/R o PEC agli indirizzi di cui al punto 23.

19.6 Salva prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 (sei) mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

19.7 A partire dal settimo mese successivo alla consegna del Prodotto, invece, sarà onere dell’Utente dimostrare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.

19.8 Per poter usufruire della GLC, l’Utente dovrà fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. È opportuno, quindi, che l’Utente conservi la conferma d’ordine o qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e della consegna.

19.9 In caso di difetto di conformità, debitamente denunciato entro i termini, ThinkAbout si impegna alla sostituzione del Prodotto, a meno che il rimedio stesso non sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso. In via secondaria, ThinkAbout si impegna alla riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.

19.10 Il rimedio è da considerare eccessivamente oneroso se impone al venditore spese irragionevoli tenendo conto del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità, dell’entità del difetto di conformità e dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per l’Utente.

19.11 Salvi casi eccezionali, la sostituzione sarà effettuata entro 60 (sessanta) giorni dalla riconsegna del Prodotto non conforme a ThinkAbout.

19.12 Nel caso in cui ThinkAbout non dovesse provvedere alla sostituzione entro il termine di cui al punto precedente, l’Utente potrà richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

19.13 Si noti, inoltre, che ai sensi dell’art. 130, c. 10 del Codice del Consumo, un difetto di conformità di lieve entità per il quale non sia stato possibile, o fosse eccessivamente oneroso, esperire il rimedio della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.

19.14 In ogni caso l’Utente, considerato quanto esposto nelle premesse e sul Portale medesimo, si dichiara edotto che i Prodotti commercializzati da ThinkAbout sono caratterizzati da:

  1. Difetto estetico del Prodotto;
  2. Difetto della confezione, intesa quale incarto, involucro o contenitore nel quale viene inserito il Prodotto;
  3. Prossimità della data indicata quale termine minimo di conservazione;
  4. Non proponibilità al mercato per ragioni di opportunità e/o strategia commerciale (ad es., prodotti legati ad un determinato evento festivo o ad una ricorrenza, eccedenze di stock, ecc.).

19.15 ThinkAbout non è responsabile per la mancata corrispondenza tra il Prodotto ordinato e la descrizione del Prodotto presente sul Portale, nel caso in cui la mancata corrispondenza derivi da errori della descrizione imputabili al Produttore e di cui ThinkAbout non era e non poteva essere a conoscenza con l'uso della normale diligenza.

20. Garanzia convenzionale del Produttore

20.1 I Prodotti possono, a seconda della loro natura, essere coperti da una garanzia convenzionale rilasciata dal Produttore.

20.2 L’Utente può far valere tale garanzia solo nei confronti del Produttore.

20.3 La durata, l’estensione territoriale, le condizioni e le modalità di fruizione, i tipi di danni/difetti coperti e le eventuali limitazioni della Garanzia Convenzionale dipendono dal singolo Produttore e sono indicati nel c.d. certificato di garanzia nella confezione del Prodotto.

20.4 La Garanzia Convenzionale ha natura volontaria, non sostituisce, non limita e non pregiudica né esclude la GLC.

21. Sospensione del servizio

21.1 ThinkAbout si riserva il diritto di sospendere temporaneamente, senza alcuna preventiva comunicazione, l'erogazione di servizi sul Portale, per il tempo strettamente necessario agli interventi tecnici necessari e/o opportuni per migliorare la qualità delle prestazioni offerte ai Consumatori.

21.2 ThinkAbout potrà, in ogni momento, interrompere le prestazioni offerte sul Portale, qualora ricorrano motivate ragioni di sicurezza o violazioni di riservatezza, dandone in tal caso comunicazione ai Consumatori.

22. Legge applicabile e composizione stragiudiziale delle controversie

22.1 Il contratto di acquisto concluso sul Portale è regolato dalla legge italiana.

22.2 È fatta salva l’applicazione ai Consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine e alle modalità per la restituzione dei Prodotti, alla Garanzia Legale di Conformità.

22.3 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti CGV è competente il foro del luogo in cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio.

22.4 Ai sensi dell'art. 141-sexies, comma 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), ThinkAbout informa l’Utente che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a ThinkAbout, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, ThinkAbout fornirà le informazioni in merito all'organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alla presenti CGV (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa

22.5 Il consumatore residente in Europa deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Di conseguenza, un consumatore europeo, può usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il Titolare. La piattaforma è disponibile al seguente link (http://ec.europa.eu/consumers/odr/). Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’Utente di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti CGV, qualunque sia l'esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.

22.6 L’Utente che risiede in uno stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti CGV, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell'11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

23. Comunicazioni

23.1 Qualsiasi comunicazione richiesta o consentita dalle disposizioni delle presenti CGV dovrà essere effettuata per iscritto, a mezzo PEC o raccomandata con avviso di ricevimento, e si intenderà efficacemente e validamente eseguita al ricevimento della stessa sempreché sia indirizzata come segue:

  1. Indirizzo della sede legale: Milano (MI), Via Visconti di Modrone n. 38, 20122
  2. Indirizzo e-mail: info@thinkabout-now.com
  3. PEC: thinkabout@legalmail.it

24. Disposizioni finali

24.1 Le CGV sono integrate, di volta in volta, dalle condizioni particolari di vendita pubblicate sul Portale al momento dell’ordine.

24.2 Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1419 c.c., la nullità parziale delle CGV o di singole clausole non comporta la nullità dell’intero contratto.

24.3 L’Utente non può cedere l’eventuale credito né l’esecuzione anche parziale del Contratto, senza la preventiva autorizzazione scritta di ThinkAbout. In caso di violazione di tale divieto, e fermo il diritto al risarcimento del danno in capo a ThinkAbout, quest’ultima potrà dichiarare risolto il Contratto per fatto e colpa dell’Utente.